È stata ufficialmente presentata, presso la Sala Consiliare del Comune di San Prisco, la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Comunion Energetica San Prisco”, nata dalla collaborazione tra l’associazione Italy Carbon Free APS, il Comune di San Prisco, Union Green e Green Mil Solar Community.
L’iniziativa, che ha registrato la partecipazione di cittadini, amministratori locali e operatori del settore energetico, rappresenta un importante traguardo per il territorio: la nascita di una comunità in grado di produrre, condividere e autoconsumare energia da fonti rinnovabili, contribuendo concretamente alla riduzione dei costi energetici e delle emissioni ambientali.
Durante l’incontro sono intervenuti il Sindaco di San Prisco, Dott. Domenico D’Angelo, Salvatore De Martino, fondatore e coordinatore generale di Italy Carbon Free APS, Pasquale Ponticelli per Union Gas e Luce e Roberto Grieco per Union Green, che hanno sottolineato il valore strategico delle CER nella costruzione di un modello energetico più sostenibile, partecipato e solidale.
A rafforzare l’impegno concreto verso il territorio, è stato annunciato l’accordo per la realizzazione, a spese di Union Green, di un impianto fotovoltaico per l’autoconsumo di una struttura scolastica comunale. Un’azione che testimonia come la CER non sia solo un progetto teorico, ma un’iniziativa che genera benefici tangibili, immediati e a lungo termine per la collettività.
Nel corso dell’evento è stato presentato il libro “La Transizione Ecologica spiegata a mia nonna”, scritto da Salvatore De Martino: un’opera dal taglio divulgativo pensata per rendere accessibili a tutti i principi della sostenibilità. In omaggio, una copia autografata è stata donata a tutte le nonne e i nonni presenti accompagnati da un nipote, a sottolineare il valore intergenerazionale della cultura ecologica.
Le parti si sono, infine, date appuntamento a settembre per un secondo evento di coinvolgimento dei giovani del territorio.
La CER “Comunion Energetica San Prisco” si configura come un modello virtuoso, replicabile in altri contesti, in grado di coniugare benefici ambientali, economici e sociali.
Con la sua attivazione, il territorio compie un passo deciso verso un futuro più consapevole, più sostenibile e più coeso.